TUTTE le Categorie
- View all
- Blog
- Immagini
- Informazioni
- Museo
- News
- Regioni
- Rotabili
- Video
-
FIFTM RINNOVO CARICHE SOCIALI
Il giorno 23 novembre 2024 si è svolta a Cagliari presso l'Hotel Italia l'Assemblea annuale della Federazione Italiana delle Ferrovie Turistiche e Museali ( FIFTM ) per il rinnovo delle …
-
Musei e Monumenti Aperti
Anche quest'anno l'Associazione Sardegnavapore ha partecipato alla manifestazione "Musei e Monumenti Aperti". il Museo è rimasto aperto nelle due giornate di sabato 26 e domenica 27 mentre il treno…
-
2 novembre 2024
Come noto l'Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore ODV da tempo ha ripristinato l'iniziativa, come già avveniva negli anni passati, di commemorare, nel giorno dei morti , i colleghi ferrovieri deceduti in…
-
Treni a vapore e ...non solo!!!
Sì, treni a vapore e non solo..., perchè? La vecchia signora è diventata centenaria, la nostra 740 423 quest'anno, anche se non li dimostra, ha compiuto 101 anni !!! Purtroppo non la…
-
IL TRENO DELLO ZAFFERANO
TRENO DELLO ZAFFERANO Sardegnavapore comunica che domenica 10 novembre 2024, in occasione dellaSagra dello zafferano di San Gavino, verrà effettuatoIl treno dello zafferano da Cagliari a San Gavino e ritornoPartenza…
-
Le ferrovie delle meraviglie
La Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie è un evento AMODO (Alleanza Mobilità dolce), organizzato con Fondazione FS Italiane in collaborazione con FIFTM dedicato alle ferrovie turistiche, Grande successo per la partecipazione…
-
Spettacolo di Natale 2023 "Fantasmi del Museo Ferroviario"
Teatro Adriano al completo anche quest' anno !
-
Spettacolo di Natale 2023
L'Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore ETS è lieta di invitarvi alloSPETTACOLO DI NATALE 2023
-
2 NOVEMBRE 2023 COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI
Su proposta dell'Associazione Sardegnavapore è stata ripristinata l'iniziativa di deporre una corona di fiori all'interno del piazzale ferroviario, presso le lapidi dei colleghi deceduti durante i bombardamenti del 13 maggio…
-
14 e 15 ottobre 2023 "Giornate d'autunno del…
In occasione delle giornate d'autunno del FAI il Museo delle Ferrovie dello Stato, gestito dalla Associazione Sarda Treni Storici "Sardegnavapore ETS", resterà aperto e visitabile gratuitamente con il seguente oraro:Sabato…
-
PROGETTO "SCUOLA FERROVIA" a.s. 2022/2023
Come noto l'Associazione Sardegnavapore ETS collabora con il Dopolavoro Ferroviario di Cagliari alla realizzazione del Progetto "Scuola Ferrovia " Il giorno 6 giugno scorso, presso gli impianti sportivi del Dopolavoro,…
-
RACCOLTA FONDI
Per sostenere le popolazioni alluvionate dell'Emilia Romagna, l'Associazione SARDEGNAVAPORE ETS apre una raccolta fondi. Le donazioni possono essere fatte tramite bonifico bancario all'indirizzo : Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore…
-
ANCHE QUEST'ANNO CHIEDIAMO IL TUO AIUTO
Sostieni Sardegnavapore SARDEGNAVAPORE HA BISOGNO DI TE !!! SEMPRE! GRAZIE MILLE !!! …
-
MUSEI E MONUMENTI APERTI 27 E 28 MAGGIO
Anche quest'anno è prevista la nostra partecipazione alla manifestazione " Monumenti aperti " organizzata dal Comune di Cagliari nelle giornate 27 e 28 maggio. Nelle due giornate è possibile visitare…
-
NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DI SARDEGNAVAPORE
Assemblea Ordinaria dell'Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore ETS Lo scorso 29 aprile presso la sede del Dopolavoro Ferroviario di Cagliari si è svolta l'Assemblea Ordinaria annuale dell'Associazione con all'ordine…
-
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
La presente per informarvi che il giorno 29 aprile è convocata l'Assemblea Ordinaria dei soci secondo le modalità riportate nell'allegato. Quest'anno, tra le altre cose, è in scadenza il Consiglio…
-
In ricordo di Giuseppe
SCALA DI GIOCCA "19 DICEMBRE 2009" IN UN TRAGICO INCIDENTE DURANTE IL SERVIZIO, HA PERSO LA VITA IL MACCHINISTA AMICO E COLLEGA GIUSEPPE SOLINAS. IN OCCASIONE DEL 13° ANNIVERSARIO, QUESTA MATTINA A…
-
Che ne sai della nostra ferrovia, che ne…
Grande successo per lo spettacolo di Natale che si è tenuto mercoledì 7 dicembre alle ore 18.00 a Cagliari presso il Teatro Adriano in Via Sassari 16. I Volontari di Sardegnavapore…
-
Che ne sai della nostra ferrovia, che ne…
Parte prima Parte seconda Parte terza
-
Commemorazione dei defunti
Cagliari 2 novembre 2022 Il Consiglio Direttivo di Sardegnavapore ha deliberato di recuperare una pagina della storia delle ferrovie in Sardegna: la commemorazione dei ferrovieri caduti in guerra e deceduti…
-
Fotogrammas de Sardigna, in viàgiu
Domenica 9 ottobre è andato in onda su Rai3 Sardegna un bellissimo programma dal titolo "fotogrammas de Sardigna, in viàgiu". Una parte del programma è dedicato a noi di Sardegnavapore,…
-
Il Treno dello zafferano
In attesa della locomotiva a vapore che si trova ancora a Pistoia per la manutenzione ciclica Il Treno storico, questa volta con la locomotiva D 443 2002, ritorna a San…
-
IL TRENO DEL MILITE IGNOTO
Anche quest'anno Il Treno del milite ignoto percorre le principali tappe compiute dal convoglio un secolo fa, aggiungendo altre 18 città da Nord a Sud dell’Italia, isole comprese e completando l’…
-
Le due stazioni : Cagliari e Sassari
Un podcast da non perdere! Due stazioni per un doppio viaggio attraverso la Sardegna in Treno e nella lunga avventura delle ferrovi. Che da quando cominciano a distendersi sui silenzi…
-
APPROVAZIONE DEL BILANCIO RELATIVO ALL'ANNO 2021
Il giorno 11 giugno 2022 l'Associazione si è riunita in assemblea ordinaria alle ore 9,00 presso i locali del Dopolavoro Ferroviario di Cagliari per l'approvazione del bilancio relativo all'anno 2021.…
-
La Biblioteca del Museo
A tutti gli appassionati Si informa che l’Associazione Sardegnavapore mette a disposizione di tutti gli appassionati della cultura ferroviaria la sua biblioteca che raccoglie testi, pubblicazioni e riviste del mondo…
-
Assemblea Ordinaria dei Soci 2022
Convocazione assemblea.Così come previsto dallo statuto, in allegato, è riportata la convocazione dell'assemblea ordinaria per l'approvazione del bilancio 2022.La documentazione relativa è disponibile per la consultazione a partire da 26…
-
CINQUE PER MILLE
A TUTTI GLI APPASSIONATI DEL VAPORE: ANCHE QUEST'ANNO CHIEDIAMO IL TUO SOSTEGNO CON IL TUO CINQUE PER MILLE CORDIALMENTE GLI AMICI DI SARDEGNAVAPORE
-
IL TRENO DELLA REGGIA
L'Associazione svizzera SERVRAIL ha organizzato per domenica 5 giugno 2021 un treno storico da Cagliari a Macomer. L'Associazione Sardegnavapore partecipa a questa giornata e propone un viaggio organizzato a…
-
FERROVIE DLLE MERAVIGLIE DI AMODO
Di seguito il commento della Portavoce AMODO Anna Donati sul DL lista ferrovie turistiche, concordato con il Presidente FIFTM Alberto Sgarbi in occasione della Giornata Nazionale delle Ferrovie delle…
-
Sardegnavapore e Fondazione FS Italiane a Pietrarsa: firma…
Il trasporto ferroviario sardo, con particolare riferimento al settore turistico, riparte con il treno storico. Il 5 marzo nella splendida cornice del Museo Ferroviario Nazionale di Pietrarsa è stata firmata…
-
SABATO 5 MARZO RIAPRIRA' IL MUSEO
Sardegnavapore è lieta di informare che il Museo Ferroviario Sardo riaprira' al pubblico sabato 5 marzo 2022. L'ingresso, nel rispetto della normativa Covid, sarà consentito esclusivamente ai possessori di green…
-
CAMPAGNA TESSERAMENTI 2022
Caro Socio buongiorno, in attesa del prossimo viaggio con treno a vapore, ti informo che è iniziata la campagna tesseramenti per il 2022. Se non hai la possibilità di venire a…
-
Chiusura del Museo Ferroviario Sardo
Sardegnavapore comunica che a causa del perdurare della pandemia il Museo Ferroviario Sardo momentaneamente rimane chiuso; quando le condizionin lo permetteranno, la riapertura verrà comunicata con lo stesso mezzo.
-
Inaugurazione della nuova Stazione di Olbia Terranova
RFI, INAUGURATA LA NUOVA STAZIONE DI OLBIA TERRANOVA Olbia, 16 dicembre 2021 Apre al pubblico la nuova stazione di Olbia Terranova. Dopo l’attivazione della parte tecnologica, avvenuta a fine…
-
Serata BINARI & FOLKLORE
Grande successo dello spettacolo "Binari & Folklore " che, come da nostra tradizione, abbiamo presentato il giorno 2 dicembre al teatro Adriano. Quest'anno i nostri racconti a tema…
-
BINARI & FOLKLORE
L'Associazione Sarda Treni Storici "Sardegnavapore" e il Gruppo Folk "Univerquartu" di Quartu S.Elena sono lieti di invitarvi a... Binari & Folklore Spettacolo di racconti e…
-
Museo Ferroviario Sardo e Treno Storico in Binario
In concomitanza della manifestazione " Monumenti Aperti " prevista a Cagliari per il 13 e 14 novembre, si informa che questa Associazione prolungherà l'apertura del Museo Ferroviario Sardo con i…
-
IL TURISMO AUTUNNALE RIPARTE CON I TRENI STORICI
Abbiamo il piacere di informare che nei giorni 11 e 12 p.v. Fondazione FS ha organizzato n 2 treni storici da Cagliari a San Gavino. Questa iniziativa fa parte di…
-
Assemblea Ordinaria dei Soci
A TUTTI I SOCI Si ricorda che il giorno 06 novembre p.v. presso il Dopolavoro Ferroviario di Cagliari, Via Sassari n 12 alle ore 9,00 è convocata l'assemblea ordinaria…
-
La cappella di stazione e il suo altare
Come i nostri Soci più anziani ricordano, il Museo curato dalla nostra Associazione nacque per volontà dell’Ing. Sanesi, Direttore Compartimentale dal mese di novembre 1982 al mese di luglio 1985,…
-
APERTURA MUSEO E NORME ANTICOVID
Dopo un lungo periodo di chiusura dovuto alle note vicende Covid il museo ferroviario di Piazza Matteotti sarà di nuovo aperto per le visite a partire da sabato 18 settembre…
-
AUGURI AUGURI AUGURI!
Il Presidente e il Consiglio Direttivo augurano a tutti i soci e ai simpatizzanti Buon Ferragosto
-
RECENSIONE Binari di Fabio Bertino
BINARI Fabio Bertino Divertente e simpatico reportage di viaggio che abbraccia tutta l’Italia cosiddetta “minore”, una serie di racconti molto interessanti che hanno in realtà diverse chiavi di lettura: La…
-
Rendiconto economico 2020
Con lo scopo di divulgare gli atti e le iniziative più significative della nostra associazione e al fine, con questi, di raggiungere oltre i nostri soci anche coloro che costantemente…
-
CHIUSURA ESTIVA DEL MUSEO
IL MUSEO È CHIUSO PER LA PAUSA ESTIVA SI RIAPRE A SETTEMBRE The museum is closed for the summer break It reopens in September
-
La classe dei Polar Bears della Scuola dell'Infanzia…
Grazie alla collaborazione con il Dopolavoro Ferroviario e l'Associazione Sardegnavapore, lunedì 28 giugno la classe dei Polar Bears della Scuola dell'InfanziaChatterbox ha avuto la possibilità di visitare il Museo del Treno presso la Stazione Ferroviaria di…
-
Storia della nascita della “ Ferrovia in Sardegna…
I lavori delle tratte del cosiddetto secondo periodo procedettero in maniera più spedita rispetto agli anni precedenti oltre che per la direzione lavori dell’Ing. Piercy anche grazie al fatto che,…
-
"Ferrovie turistiche, trenino verde ... e molto di…
Legge 128 del 9 agosto 2017-Istituzione delle ferrovie turistiche. Il professore Giuseppe Melis nel suo articolo " Ferrovie turistiche, trenino verde......e molto di più " nell'analizzare la Legge 128 del…
-
Storia della "Ferrovia a scartamento ordinario" 1872-1877 2^parte
Nella prima parte della storia della Ferrovia a scartamento ordinario in Sardegna abbiamo visto che la prima tratta ferroviaria Cagliari - Villasor venne inaugurata il 1 Maggio 1871. Nello stesso…
-
Storia della nascita della "Ferrovia in Sardegna" 1860…
1871-2021 Centocinquantanni dalla inaugurazione del primo tratto di linea della Ferrovia in Sardegna. Cagliari -Villasor Il 30 aprile del 1871 La Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde apriva al pubblico la…
-
1871-2021 Centocinquant'anni dalla inaugurazione del primo tratto di…
1871-2021 Centocinquant'anni dalla inaugurazione del primo tratto di linea della Ferrovia in Sardegna. Cagliari -Villasor La Giunta di Villasor in data 29 aprile 1871, dopo aver letto la nota della…
-
Recovery: 435 milioni di euro per i treni…
Buone notizie per gli appassionati del vapore e non solo : Nel piano nazionale di Ripresa e Resilienza trova spazio anche un finanziamento per i treni storici…
-
E' TEMPO DI "5 X MILLE"
E' TEMPO DI "5 X MILLE" La pandemia ha messo in ginocchio l'economia della nostra nazione e in particolare della Regione Sardegna! Tutte le nostre attività sono state sospese…
-
Il Treno corre sulle note - parte Terza
Eccoci ad una parte appena diversa. I ferrovieri potrebbero apparire come persone burbere, tutte concentrate sul lavoro e sui mezzi, poco inclini a lasciar trasparire le emozioni e alla poesia.…
-
Il Treno corre sulle note - parte seconda
Fuori programma durante la visita dei reali a Cagliari. Nell’aprile 1899 il re Umberto e la regina Margherita sbarcarono a Cagliari dove furono accolti congran pompa: salve di cannone, una…
-
Il Treno corre sulle note
Dal 2018 la nostra Associazione collabora con la Polifonica Quartese diretta da Daniela Porru mettendo in scena a Dicembre degli spettacoli di canti, poesie e brani di prosa. Per…
-
AUGURI AUGURI AUGURI
Ci troviamo oggi in una condizione generale molto difficile, peggiore di quella della scorsa primavera e con previsioni che anche per i primi mesi del prossimo anno non fanno ben…
-
Regalo di Natale: Il calendario delle figlie del…
Nell’ultimo post dedicato al tempo ferroviario ve lo avevamo promesso: un regalo di Natale molto particolare.I meno giovani di voi ricorderanno di certo i calendarietti profumati con immagini alquanto licenziose…
-
Il Ferroviario Regulador e il suo proprietario
Quarto ed ultimo appuntamento dei quattro dedicati al tempo in ferrovia. Oggi parleremo di una ricerca storica e di un vecchio orologio da taschino. Tutto partì da un antico…
-
Gli orologi nella stanza del Direttore
Terzo appuntamento dei quattro dedicati al tempo in ferrovia. Puntata particolare, perché parleremo di una stanza e di orologi non attualmente visibili al pubblico. Nel fabbricato viaggiatori della stazione di…
-
Orologi di stazione
Eccoci al secondo appuntamento dei quattro dedicati al tempo in ferrovia.Dopo la necessaria spiegazione di come è stata “organizzata” la gestione del tempo è tempo (appunto) di porsi la famosa…
-
IL TEMPO E L’ORARIO
Iniziamo una serie di post dedicati al tempo ferroviario. Il tempo oggi è uguale per tutti, ma in un passato neppure troppo lontano le cose non stavano esattamente così. Tratteremo…
-
Nuovo Bagagliaio
Il bagagliaio che Fondazione FS ci ha appena inviato è ben attrezzato, ha 15 posti per le biciclette con gli appositi ganci e si potrebbe utilizzare per mostre itineranti.Originariamente era…
-
Il Treno storico è stato annullato
Con grande dispiacere Sardegnavapore comunica che a causa dell’inasprimento della pandemia che si sta propagando in modo severo anche nella nostra isola, non ci sono più le condizioni per…
-
Nota del 1881 dell'Ing. Benjamin Piercy
Davvero interessante il reperto storico del 1881 recentemente trovato in ferrovia,si tratta di una nota inviata al Comune di Sassari dall'Ingegner Benjamin Piercy con la sua firma autografa …
-
al Castello.. col vapore
DOMENICA 8 NOVEMBRE RIPARTE IL TRENO STORICO CON LA LOCOMOTIVA A VAPORE! ANCHE QUESTA VOLTA RIGOROSAMENTE CON LA MASCHERINA E NEL RISPETTO DEL NUOVO DPCM DEL 13 OTTOBRE 2020;…
-
22 OTTOBRE: Evento AMODO FIFTM con Fondazione Pozzo
Cari amici ed amiche amanti delle ferrovie, è con piacere che vi comunichiamo che il 22 ottobre ore 15-17 si tiene online evento online promosso dall'Alleanza Mobilità Dolce e FIFTM, in…
-
IL TRENO DEI GIGANTI E' PARTITO!
Nonostante il brutto momento che stiamo attraversando a causa di questo benedetto (o maledetto, fate voi) COVID-19 ... ci mancava anche il brutto tempo! Tanto è stato lo spavento per le pessime…
-
Per la prima volta a Tharros con il…
Come promesso ecco la locandina per il viaggio del 27 settembre.Naturalmente verranno adottati tutti gli accorgimenti necessari per il distanziamento sociale, a partire dalla disponibilità dimezzata dei posti.
-
AUGURI AUGURI AUGURI!
IL PRESIDENTE E IL CONSIGLIO DIRETTIVO DI SARDEGNAVAPORE AUGURANO AI SOCI, AGLI APPASSIONATI DEL VAPORE ED ALLE RISPETTIVE FAMIGLIE BUON FERRAGOSTO
-
Ciuf ciuf.......finalmente si riparte!!!
Dopo una lunga sosta forzata a causa della pandemia, si riparte con il treno storico. Abbiamo in programma un viaggio che ci porterà a visitare il museo di Mont'e Prama…
-
SALVATORE MOI CONFERMATO PRESIDENTE
Il giorno 27 giugno 2020 presso i locali del Dopolavoro Ferroviario di Cagliari è stata convocata l'assemblea ordinaria dei soci per il rinnovo del consiglio direttivo e delle relative cariche.…
-
Tantissimi auguri nonno Raimondo
E' una notizia insolita da inserire nel sito ma per gli amici della nostra Associazione è una bellissima notizia, carissimi auguri alla nonna, a te nonno Raimondo per la prima…
-
Consegna dei DPI all'Ospedale SS.Trinità di Cagliari
Il giorno 15 giugno 2020 presso l'Ospedale Santissima Trinità di Cagliari il Presidente Salvatore Moi con il consigliere Marino Piu alla presenza del Direttore Sanitario Dott. Sergio Marracini,del Dott. Sandro…
-
Restauro del mitico 'SETTEBELLO'
Grazie all'impegno della Fondazione FS Italiane l'ETR 302, il Mitico "Settebello" tornerà a correre sui binari....per saperne di più...clicca il link a FS NEWS
-
E' TEMPO DI "5 x MILLE"
Sardegnavapore, quest'anno compie 20 anni di attività e a marzo dopo la presentazione degli eventi per festeggiare questo avvenimento, è stata costretta a fermarsi! La pandemia ha messo in ginocchio…
-
AGGIORNAMENTO RACCOLTA FONDI
Siamo lieti di informarvi che, con la sottoscrizione aperta da questa Associazione per la raccolta fondi in favore dell'Ospedale Santissima Trinità di Cagliari, è stata raccolta la cifra di Euro…
-
BUONA PASQUA!
In questi ultimi tempi il nostro Paese, e non solo, sta vivendo una delle più grandi crisi sanitarie, sociali ed economiche dalla fine della seconda guerra mondiale. Purtroppo ogni giorno…
-
AGGIORNAMENTO RACCOLTA FONDI
Nel ricordare che la nostra raccolta fondi per l'Ospedale Santissima Trinità di Cagliari avrà termine il prossimo 19 aprile, si informano i nostri sostenitori che ad oggi abbiamo raggiunto la…
-
#INSIEME CONTRO IL CORONAVIRUS
L'Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore ricorda a tutti i suoi sostenitori che continua la raccolta fondi, in favore dell'Ospedale Santissima Trinità di Cagliari, voluta fortemente per venire incontro alle difficoltà…
-
Registri del personale della Compagnia Reale delle Ferrovie…
Rinvenuti durante lo sgombero del piccolo fabbricato sul tetto della stazione (quello accanto all’orologio) rappresentano un mirabile spaccato della vita di quel periodo.Abbiamo rinvenuto due registri: uno relativo al 1906…
-
Il CTC di Chilivani
Per superare questo periodo così difficile abbiamo deciso di pubblicare qualche informazione sugli oggetti che potrete (appena questo periodo sarà terminato) ammirare nel museo ferroviario.Cominceremo con uno dei pezzi più…
-
Lettera del Presidente FIFTM Alberto Sgarbi su emergenza…
Carissimi Presidenti e cari Soci di tutte le associazioni Ho ritenuto doveroso inviarvi alcuni pensieri in questo momento di crisi, il cui livello di difficoltà è sicuramente il peggiore dal…
-
#INSIEME CONTRO IL CORONAVIRUS
Mai come questa volta si ha bisogno dell'aiuto di tutti.per venire incontro alle difficoltà economiche che oggi, in particolar modo, soffre la Sanità Pubblica a causa del dilagare dell'infezione da…
-
Strumenti topografici
Come si traccia una linea ferroviaria o più semplicemente una strada? Il metodo (mi perdonino i colleghi geometri e ingegneri) è molto simile fra le due infrastrutture, cambiano solo alcune…
-
Scansioni orario 1896
A volte la cosa più interessante di un orario ferroviario non riguarda la marcia dei treni.In questo orario del 1896 che abbiamo al museo l'interesse è subito attirato dalle pubblicità.Meravigliose,…
-
Tratto dal fascicolo "piccole storie per piccoli visitatori"
Tratto dal fascicolo "piccole storie per piccoli visitatori" che fu distribuito ai bambini che qualche anno fa visitarono il museo.Il re bassottino e le sue poltroneC’era una volta un re,…
-
CHIUSURA PROVVISORIA MUSEO
A seguito delle disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DPCM del 04 Marzo 2020 inerente le misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi…
-
EMOZIONI DAL SAPORE ANTICO: UN BALZO ALL’INDIETRO DI…
di CLELIA MARTUZZU È accaduto davvero! Ieri mattina alla Stazione Ferroviaria di Cagliari c’è stato un gran fermento, duecentoquindici persone di tutte le età e genere,…
-
Ringraziamenti e attestati di stima per il Treno…
Sicuramente scoppiettante l'avvio dei festeggiamenti per il ventennale di Sardegnavapore. La locomotiva a vapore è partita domenica 1° marzo e ha ripreso a sbuffare nella tratta che da Cagliari porta…
-
CHIUSURA MUSEO FERROVIARIO SARDO
SI COMUNICA CHE SABATO 29 FEBBRAIO , IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL VENTENNALE DI SARDEGNAVAPORE, IL MUSEO FERROVIARIO RIMARRA' CHIUSO E RIAPRIRA' REGOLARMENTE SABATO PROSSIMO.
-
Manifestazioni per il ventennale
Siamo lieti di comunicare che le manifestazioni per il ventennale dell' Associazione Sarda Treni Storici Sardegnavapore verranno presentate il giorno 29 Febbraio 2020 alle ore 11:00 presso l' Hotel Regina…
-
TRENO STORICO DELL'ARTE MINERARIA
Il Treno dell'arte mineraria è al completo! ed è con orgoglio e soddisfazione che alle tante richieste di partecipazione al viaggio con il treno storico a vapore e carrozze d'epoca…
-
Programma ANNO 2020
20 ANNI...A TUTTO VAPOREProgramma delle manifestazioni e dei viaggi previsti per il ventennale di SARDEGNAVAPORE
-
Collabora con noi
Come associazione di volontariato ci occupiamo di diverse attività, ciò è reso possibile dall'esperienza maturata sul campo grazie ai tanti anni di servizio in seno alle…
-
Loco D443.2002
Origini ed esercizio della loco D.443.2002 Al fine di individuare il sistema più idoneo di trasmissione alternativo al vapore, vennero commissionate alle diverse industrie del settore la realizzazione di locomotori…
-
ANNO 2020 AUGURI SARDEGNAVAPORE !
TANTI AUGURI PERCHE' NEL 2020 RICORRE IL VENTESIMO ANNIVERSARIO DI SARDEGNAVAPORE. IL NUOVO ANNO VERRA' FESTEGGIATO DAGLI APPASSIONATI E DA TUTTI I VOLONTARI CHE OGNI SABATO LAVORANO AL CAPANNONE DI…
-
Immagini : Concerto di Natale al Teatro Adriano
Venerdì 20 Dicembre 2019 - ore 19.30Teatro Adriano via Sassari, 12 Cagliari Foto ricordo : Un ringraziamento particolare ai coristi dell'Associazione musicale " Polifonica Quartese " diretta dalla maestra…
-
Concerto di Natale al Teatro Adriano - 20…
Il Presidente e il Consiglio Direttivo di Sardegnavapore augurano BUON NATALE e invitano tutti i Soci, i simpatizzanti e le rispettive famiglie al CONCERTO DI NATALE " IL TRENO CORRE…
-
Il treno della Reggia, dopo il viaggio
Dopo ogni viaggio la nostra associazione si prende cura delle carrozze e della locomotiva.Per le carrozze la manutenzione è comprensibile, pulizia, lavaggio e spolveratura, ma per la 740 le…
-
Orgoglio e soddisfazione per i volontari di Sardegnavapore
Grande soddisfazione per i Volontari di Sardegnavapore per la riuscita dell'evento denominato "Treno della Reggia". 215 gli ospiti a bordo del treno storico a vapore (con in composizione tre carrozze…
-
Domenica 1° dicembre 2019 si parte!!!
Finalmente si parte! e finalmente la 740 423 potrà sbuffare allegramente lungo la tratta da Cagliari a San Gavino Monreale con in composizione le nuove carrozze "Terrazzini" recentemente arrivate in…
-
Umberto I° in Sardegna
Era il 1899 quando Umberto I°, accompagnato dalla consorte Margherita, approdò a Cagliari per la prima visita ufficiale di un Re d’Italia nell’Isola. Umberto I° era un sovrano che provocava…
-
Fondazione FS Italiane: rinnovato il Consiglio di Amministrazione
Fondazione FS Italiane: rinnovato il Consiglio di Amministrazione Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, è stato eletto Presidente della Fondazione FS Roma, 31 luglio 2019 …
-
E' ARRIVATO IN SARDEGNA IL PRIMO ATR 465
CON LA NAVE SCILLA PROVENIENTE DA MESSINA E' ARRIVATO IERI IN SARDEGNA IL PRIMO ATR 465. IN ATTESA DI ARRIVARE A CAGLIARI SI TROVA IN QUESTO MOMENTO NELLA STAZIONE DI…
-
LE NUOVE CARROZZE TERRAZZINI SONO IN PARTENZA...(locandina)
L'ASSOCIAZIONE SARDEGNAVAPORE E' LIETA DI COMUNICARE CHE LA LOCOMOTIVA A VAPORE 740 423 CON IN COMPOSIZIONE LE NUOVE CARROZZE TERRAZZINI, DA POCO ARRIVATE IN SARDEGNA, SARANNO IN PARTENZA DALL'OTTAVO BINARIO…
-
Sono arrivate le carrozze "Terrazzini" del 1933
Finalmente si riparte !!!il 1 Dicembre 2019 viaggio inaugurale per le tre carrozze Terrazzini del 1933 trainate dalla sbuffante 740-423.Andremo da Cagliari a San Gavino con visita al nuraghe di…
-
Sconto Patenti ai Soci di Sardegnavapore
Anche quest'anno la Direzione Sanità di RFI S.P.A. promuove una tariffa speciale (15.00 euro di sconto), valevole fino al 31 dicembre 2019 agli associati di Sardegnavapore estesa anche ai familiari…
-
CHIUSURA MUSEO
L'ASSOCIAZIONE SARDA TRENI STORICI SARDEGNAVAPORE AVVISA CHE SABATO 27 LUGLIO E SABATO 03 AGOSTO 2019 IL MUSEO RIMARRA' CHIUSO . CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO
-
"CENTOPORTE" ADDIO!!!
Diamo l’addio alle carrozze "Centoporte" e benvenuto alle carrozze "Terrazzini". Anche le carrozze ferroviarie vanno revisionate e le nostre "Centoporte" avevano ormai raggiunto la data fatidica. Ecco perché Fondazione FS, proprietaria…
-
Museo e treno storico a Monumenti Aperti
L'Associazione Sarda Treni Storici "Sardegnavapore" sabato 11 e domenica 12 maggio partecipa alla 23.ma edizione di Monumenti aperti . Il museo ferroviario sardo rimarrà aperto il sabato e la domenica…
-
Alla scoperta dei treni e delle stazioni
La Polizia Ferroviaria di Cagliari realizzerà un albero di Natale speciale con l’aiuto dei piccoli ospiti e sarà a disposizione per lezioni sull’educazione alla legalità nell’ambito del progetto…
-
Auguri Auguri Auguri
Il Presidente e il Consiglio Direttivo dell'Associazione Sardegnavapore augurano a tutti un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo. Durante le feste natalizie il Museo Ferroviario Sardo…
-
PIERFILIPPO CI HA LASCIATO
UN'ALTRA GIORNATA TRISTISSIMA PER TUTTI GLI AMICI DI SARDEGNAVAPORE, QUASI IN UN RELIGIOSO SILENZIO PIERFILIPPO CI HA LASCIATO! CHI HA CONOSCIUTO FILIPPO HA POTUTO APPREZZARE LA SUA IRONIA E LA…
-
Premiazione 1° Concorso fotografico "Memorial Giampaolo Marcheselli"
Sabato 24 si è tenuta la premiazione del 1° concorso fotografico Memorial Giampaolo Marcheselli. Ecco alcune delle foto scattate durante la manifestazione, presto ne arriveranno delle altre …
-
Il treno corre sulle note
L'Associazione Sarda Treni Storici "Sardegnavapore" e la Polifonica Quartese sono lieti di presentarvi Spettacolo di canti e poesie interpretati dalla Polifonica Quartese diretta da Daniela Porru Voce recitante Manuela…
-
1° Concorso fotografico Memorial Giampaolo Marcheselli
Siamo lieti di comunicare a tutti i vincitori che la premiazione del concorso fotografico :1° Memorial Giampaolo Marchesellisi terrà sabato 24 Novembre alle ore 10,30 presso i locali del Museo…
-
Progetto "Scuola Ferrovia 2018/2019"
Per il quinto anno consecutivo arrivano le richieste di adesione al progetto"Scuola Ferrovia", Lo scorso anno scolastico hanno partecipato otto scuole di Cagliari e Provincia con 739 bambini......clicca il link:…
-
CHIUSURA DEL MUSEO IN AGOSTO
IL PRESIDENTE E IL CONSIGLIO DIRETTIVO DI SARDEGNAVAPORE AUGURANO UN BUON FERRAGOSTO A TUTTI I SOCI, SIMPATIZZANTI E RISPETTIVE FAMIGLIE E INFORMANO CHE PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO…
-
Associazioni Umbria
TURNO C L’Associazione collabora volontariamente con la Fondazione FS per la cura, la custodia e tutela del sito di Foligno (Rimessa Locomotive e rotabili contenuti), per l’espletamento delle attività ausiliarie…
-
Associazioni Lombardia
Associazione Ferrovie Turistiche Italiane La "F.T.I. - Ferrovie Turistiche Italiane" è un'Associazione di volontariato nata quasi vent'anni fa con già una significativa storia. La "FTI" è infatti l'evoluzione, a livello…
-
Associazioni Piemonte
F.I.F.T.M.FEDERAZIONE ITALIANA DELLE FERROVIE TURISTICHE E MUSEALI Fondata nel 1995, sul modello dei soggetti che fungono da rappresentanze unitarie delle singole realtà locali, esistenti da anni nei paesi europei ed…
-
Associazioni Molise
Associazione culturale AMICI DELLA FERROVIA - le Rotaie Un gruppo di amici accomunati da un’unica passione: I treni e la ferrovia dal modellismo al reale. Dopo tante parole, progetti fantasiosi,…
-
Associazioni Sicilia
Associazione Ferrovie Kaos Ferrovie Kaos , è stata costituita ad Agrigento il 25 giugno 2009, dall’unione di diversi appassionati di cultura e storia ferroviaria con l’obiettivo di salvaguardare e, ovunque…
-
Associazioni Lazio
Associazione Roma Treno Vapore Team Attività principale di RTVT è la manutenzione corrente dei rotabili storici in carico alla Direzione Regionale Lazio di Trenitalia, ed opera nell'Impianto Manutenzione Corrente (I.M.C.)…
-
Associazioni Toscana
Associazione Toscana Treni Storici “Italvapore” "Italvapore" è un'Associazione culturale senza fini di lucro volta al recupero ed alla valorizzazione del patrimonio storico ferroviario italiano. Fondata a Firenze nel 1995 da…
-
Associazioni Emilia Romagna
Associazione Treni Storici Emilia Romagna Adriavapore Adriavapore è un’Associazione di appassionati di ferrovie, volontari e ferrovieri che si dedica all’organizzazione di viaggi in treno storico, in particolare sul territorio dell’Emilia…
-
Associazioni Liguria
Associazione Treni Storici Liguria L’Associazione “Treni storici Liguria" si è costituita alla Spezia il 22 dicembre 2001 con atto notarile che ne ha sancito ufficialmente la nascita. Ottenuta la registrazione…
-
Associazioni Veneto
Associazione Veneta Treni Storici Siamo un gruppo di ferrovieri in servizio e in pensione e semplici appassionati con la passione per il mondo della ferroFuochistavia. Nel 1999 abbiamo fondato questa…
-
Associazioni Reggio Calabria
L'esperienza pluriennale del blog Ferrovie in Calabria, fondato il 14 Ottobre 2006 e divenuto col tempo un punto di riferimento nazionale per il panorama ferroviario calabrese, oltre che un non…
-
Associazioni Trentino
Associazione Veneta Treni Storici Siamo un gruppo di ferrovieri in servizio e in pensione e semplici appassionati con la passione per il mondo della ferrovia. Nel 1999 abbiamo…
-
Associazioni Sardegna
Sardegnavapore - Associazione sarda Treni storici L’Associazione, fondata nel 2000, ha assunto come obiettivi lo sviluppo e la diffusione della cultura ferroviaria, il recupero e la valorizzazione di materiale rotabile…
-
ALMA DE TANGO A CAGLIARI
ALMA DE TANGO A VAPORE....... VEDERE UN TRENO A VAPORE SBUFFARE LUNGO I TORNANTI E POI CORRERE, SPAVALDO E FIERO, NELLE PIANURE TI RIPORTA INDIETRO NEL TEMPO E TI APPASSIONA COME…
-
PROROGA "MEMORIAL GIAMPAOLO MARCHESELLI" 1° CONCORSO FOTOGRAFICO
1° concorso fotografico "Memorial Giampaolo Marcheselli". In estate si va in vacanza e si scattano tante foto, anche ai treni, ai tram e così via. Abbiamo perciò deciso…
-
TRENO A VAPORE DA CAGLIARI A CARBONIA SERBARIU
Magnifica giornata ... domenica 27 Maggio 2018 col treno storico a vapore da CAGLIARI a CARBONIA SERBARIU con visita alla miniera e al parco archeologico di monte Sirai. …
-
"Archeotreno a vapore" - Locandina
Vi informiamo che domenica 27 maggio 2018, è stato organizzato:"Archeotreno a vapore" un treno storico con carrozze d'epoca "Centoporte";una carrozza è stata prenotata da un gruppo di turisti francesi e…
-
"MEMORIAL GIAMPAOLO MARCHESELLI" 1° CONCORSO FOTOGRAFICO
Il 24 agosto 2017 è venuto a mancare Giampaolo marcheselli, Socio fondatore di Sardegnavapore... tutti noi abbiamo perso un grande amico.....e un valido collaboratore ...che tanto ha dato all'Associazione....con…
-
CHIUSURA MUSEO
IN OCCASIONE DELLE FESTIVITA' PASQUALI IL MUSEO FERROVIARIO SARDO RIMARRA' CHIUSO NELLA GIORNATA DI SABATO 31 MARZO 2018. SARDEGNAVAPORE AUGURA A TUTTI BUONA PASQUA
-
Nuove caselle di posta elettronica
Dal 2006 Sardegnavapore organizza viaggi con il Treno storico a vapore carrozze d'epoca in diverse località della Sardegna. Da sette anni collabora con il Comune di Cagliari tenendo aperto il…
-
Tesseramento
L'Associazione Sardegnavapore ha bisogno anche del tuo contributo per continuare nelle sue attività di recupero di materiale storico ferroviarioe di gestione del museo ferroviario.Per questo invito i tesserati, che ancora non…
-
QR-code
QR code >> www.sardegnavapore.it Un Codice QR Quick Read (in inglese QR Code) è un codice a barre , composto da moduli neri disposti all'interno…
-
Racconto di viaggio: Al Castello di Sanluri con…
Racconto del viaggio: “Al Castello di Sanluri con il Treno a Vapore” Alle ore 8,30 del 26 novembre scorso 150 passeggeri a bordo di un treno a vapore sono partiti dalla…
-
GR 740.423
La 740.423 fa parte del lotto di 470 locomotive, il più numeroso delle Ferrovie dello Stato ed era diffuso su tutto il territorio nazionale. Costruite fra il 1911 e 1923,…
-
Centoporte
Si tratta delle famose carrozze tipo “Centoporte“, così chiamate perchè hanno una porta per ogni scompartimento! Le Centoporte sono carrozze degli anni ’30, con cappelliere e panche in legno e…
-
Bagagliaio
Il bagagliaio fa invece parte di un gruppo costruito in 283 esemplari ricostruiti, a partire dal 1933, su telai di veicoli del 1907 e utilizzati per il trasporto di merci…
-
La storica automotrice ALn 772 3263 giunge a…
Carissimo Direttore, ieri sera il rotabile in oggetto è giunto a Pistoia senza alcun problema. Colgo l’occasione per ringraziare quanti si sono adoperati per consentire un simile trasferimento, certamente pieno…
-
Binari e dintorni
BINARI E DINTORNI - I VIDEO: l'Associazione Sarda Treni Storici SardegnaVapore from Stefano Tuveri on Vimeo.
-
Carrozze "Terrazzini"
Sono carrozze di prima e terza classe a due assi, in passato utilizzate per servizi locali. L’arredamento interno è costituito da sedili in legno nella terza classe,…
-
Recupero Aln 772.3263
Breve storia della "Littorina" Aln772.3263 La Aln 772.3263, acquisita da Sardegnavapore nei primi mesi del 2007 da un privato che la deteneva in un terreno di proprietà, è stata…
-
Cenni storici su Sardegnavapore
Nella prima metà degli anni ’70 del secolo scorso, cessò in Sardegna la trazione a vapore dei treni viaggiatori e merci delle Ferrovie dello Stato, già abbastanza ridotta dopo l’arrivo…
-
Il Castello di Sanluri conquista la Svizzera
Il Castello di Sanluri premiato a Lugano come eccellenza turistica... soddisfazione del Sindaco Alberto Urpi e di tutta l'Amministrazione Comunale di Sanluri
-
150 CAGLIARITANI CONQUISTATI DAL FASCINO DEL VAPORE....
Sardegnavapore ringrazia gli ospiti del Treno per la riuscita dell'evento, il giornalista Gigi Pittau e il Dopolavoro Ferroviario.........Sbuffa allegramente e ancora una volta la 740 corre sulle rotaie, affascina chiunque…
-
Lutto per Sardegnavapore
Il 24 agosto è venuto a mancare Giampaolo Marcheselli, Socio fondatore di Sardegnavapore. Ci ha lasciato un collega e grande amico che con la sua professionalità e grande passione…
-
Legge sulle ferrovie turistiche
Pensiamo di farvi cosa gradita nel proporvi il LINK che riporta gli atti della Gazzetta Ufficiale che evidenziano la nuova legge Iacono n 128 sulle Ferrovie Turistiche, pubblicata il 9 Agosto 2017…
-
Al castello di Sanluri con il treno a…
Domenica 26 Novembre 2017 : viaggio in treno "Al Castello di Sanluri con il treno a vapore"Sardegnavapore ripropone : 1) il Castello di Sanluri 2) il Convento Dei Cappuccini 3)…
-
Ultimissime ... a vapore...
Sardegnavapore è lieta di comunicare che il treno a vapore di domenica 26 novembre 2017 da cagliari a San Gavino monreale e' stato confermato.. pochissimi i posti ancora disponibili e .....se vuoi…
-
Diventa socio
Per aderire all' Associazione Sarda Treni Storici “SARDEGNAVAPORE”: 1) Scarica il modulo di adesione 2) Compila il modulo di adesione 3) Effettua il versamento di 15 Euro alle…
-
Sostieni Sardegnavapore
SARDEGNAVAPORE HA BISOGNO DI VOI!!!SEMPRE! COSA POSSO FARE PER AIUTARE SARDEGNAVAPORE ? Ci sono diversi tipi di aiuto che puoi dare, sia economico che materiale. …
-
Cenni storici sulle ferrovie in Sardegna
Le notizie storiche sono tratte da: "Storia dei…
-
Museo ferroviario sardo
Il Museo Ferroviario Sardo è stato allestito nel 1985, a seguito delle testimonianze di interesse manifestate dai numerosi visitatori della mostra retrospettiva allestita dalle Ferrovie dello Stato, nella Cittadella dei…
-
Contatti
Indirizzo postale : Cagliari, viale la Playa, 17, CAP 09123 Telefono fisso : 070 669417 Email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.…
-
Quadri associativi e Organigramma
Presidente Salvatore Moi Vice Presidente Marino Piu Segretario Sergio Loi Consigliere Roberto Coa Consigliere …
-
Gli oggetti esposti
Telegrafo in uso presso la stazione di Bonorva sino al 1919. Il telegrafo rappresentò la prima forma di comunicazione remota in ambito ferroviario, la comunicazione avveniva utilizzando il cosiddetto alfabeto…
-
Dove siamo
L’Associazione Sarda Treni Storici “Sardegnavapore” ha sede in Cagliari : - viale la Playa, 17, CAP 09123 - Tel. 334 7165216 / 388 9551894 - Email : Questo indirizzo email…
-
Chi siamo
Benvenuti nel sito dell’Associazione Sarda Treni Storici “Sardegnavapore”. L’Associazione, fondata nel 2000, ha assunto come obiettivi lo sviluppo e la diffusione della cultura ferroviaria, il recupero e la valorizzazione di…
-
Fondazione FS
La Fondazione, alla luce del forte legame esistente tra la storia del trasporto ferroviario italiano ed il Paese, è costituita nell'ambito del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per preservare, valorizzare…
-
Associazioni convenzionate
La Fondazione FS si avvale della preziosa collaborazione di numerose Associazioni di appassionati, che contribuiscono a titolo gratuito a mantenere il decoro e la pulizia dei rotabili storici e…
Come associazione di volontariato ci occupiamo di diverse attività, ciò è reso possibile dall'esperienza maturata sul campo grazie ai tanti anni di servizio in seno alle F.S. e alle F.C.S. Altri volontari provengono da altre realtà professionali che hanno maturato l'esperienza necessaria per curare le
manutenzioni più semplici che rendono possibile l'effettuazione dei nostri treni turistici.
Nel "nostro" capannone, presso il Deposito Locomotive di Cagliari, sono ricoverati: locomotiva a vapore 740-423 costruita nel 1923 del secolo scorso e la locomotiva diesel elettrica 443-2002,progettata e costruita nei primi anni 60 del novecento. Come materiale rimorchiato curiamo le tre carrozze a terrazzini tipo 1933 di cui due di prima e seconda cl. e una di sola seconda. A chiudere ilbagagliaio a due assi serie DI degli anni 50, necessario al personale di scorta, ad esempio il capotreno e i volontari che operano a bordo durante l'effettuazione dei treni speciali.
Da precisare che i treni a vapore, causa ordinanza regionale sugli incendi, non possono circolare dal 1° giugno al 15 ottobre, in questo intervallo come in tutti periodi dell'anno è utilizzabile la locomotiva diesel elettrica D443-2002.
Tutto il materiale rotabile ci è stato affidato da Fondazione FS e come volontari curiamo le piccole manutenzioni delle carrozze e del bagagliaio. La parte più delicata e di responsabilità è dedicata alla locomotiva a vapore curando la pulizia del forno del ceneratoio e della camera a fumo e soprattutto i tubi bollitori che tra un viaggio e l'altro sono da pulire con la massima cura con la lancia a vapore o in mancanza di questa con un tubo dell'aria compressa. Questi tubi bollitori che corrono all'interno della caldaia quasi piena d'acqua sono fissati da una parte alla piastra tubolare del forno e dall'altra a quella della camera a fumo. Col forno acceso, grazie al passaggio dell'aria, i fumi e i gas bollenti che si formano con la combustione del carbone, attraversano i tubi bollitori che a loro volta riscaldano l'acqua della caldaia che arrivata alla temperatura d'ebollizione si trasforma in vapore. I fumi e i gas roventi dopo aver svolto la loro funzione fuoriescono nella camera a fumo e da lì nell'atmosfera attraverso il camino.
Altri volontari invece curano la gestione del Museo Ferroviario Sardo, ubicato nelle adiacenze della stazione ferroviaria di Cagliari, in piazza Matteotti, accogliendo i visitatori e accompagnandoli alla scoperta di cimeli e curiosità presenti al suo interno inoltre illustrando la storia delle ferrovie in Sardegna.
Purtroppo l’esiguo numero di noi volontari non ci permette di offrire, ad esempio, una maggiore presenza nel capannone ed una migliore fruizione del Museo ai turisti con una apertura che, al momento, è possibile solo il sabato dalle 09,00 alle 12,00 mentre sarebbe bello poter aprire almeno tutto il fine settimana, dal venerdì mattina alla domenica pomeriggio. Ma per fare questo occorrono nuovi soci ed ecco perché abbiamo pensato che magari tu, che leggi queste righe, potresti venire da noi ed iscriverti e quindi collaborare per rendere Sardegnavapore più attiva e visibile, grazie anche alla tua presenza!!!!!! .
Un sabato mattina fai una visita al Museo e chiedi informazioni oppure mandaci una mail o telefonaci, ti daremo tutte le informazioni che ti occorrono !!!!!!! TI ASPETTIAMO !!!
Per collaborare con noi non sono necessari particolari requisiti, se non la voglia di partecipare a conservare, ed a far viaggiare sui binari, il patrimonio storico ferroviario della Sardegna.
In ogni caso, se vuoi, Sostieni Sardegnavapore
Per maggiori informazioni rivolgersi a :
Associazione Sarda Treni Storici “Sardegnavapore” Cagliari
Viale la Playa, 17, CAP 09123
Tel. 3347165216-3889551894
Email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo Gruppo di locomotive, costituito da ben 470 esemplari, era il più numeroso delle Ferrovie dello Stato ed era diffuso su tutto il territorio nazionale. Costruite fra il 1911 e 1923, furono inizialmente dotate di un tender a tre assi ma, in seguito, per aumentarne l’autonomia, quest’ultimo fu sostituito con uno a quattro assi, avente una capacità di 22 metri cubi d’acqua e di 6.000 Kg. di carbone. Il complesso locomotiva+tender pesa 117 tonnellate ed è lungo 18 metri. Per invertire il senso di marcia, si ricorre ad una piattaforma girevole, un tempo presente nelle principali stazioni, ma oggi solo a Cagliari e Golfo Aranci, oppure ad un particolare sistema di binari, chiamato “stella”, che troviamo, per esempio, a Carbonia ed Oristano. Quando la piattaforma girevole aveva un diametro inferiore alla lunghezza della macchina, si ricorreva alla giratura in due tempi, separando il tender dalla locomotiva e ricongiungendo successivamente il tutto, in particolare questo sistema veniva adottato nella stazione di Iglesias.
Vista la loro scarsa velocità massima, 65 Km. orari, furono in prevalenza utilizzate per il servizio ai treni merci ma furono impiegate frequentemente anche con i treni viaggiatori, su linee particolarmente tortuose ed acclivi in cui occorreva un mezzo di trazione più potente (980 CV a 45 Km/h) che veloce. Nel 2000, dopo alcuni tentativi falliti, un gruppo di appassionati, ferrovieri e no, costituirono l’Associazione Sarda Treni Storici “Sardegnavapore”, con lo scopo di salvare dalla fiamma ossidrica quanto ancora ricuperabile della memoria storica di ciò che sono state le ferrovie nei tempi andati e, più in generale, di diffondere la storia dei trasporti ed esperienze, anche personali, ai giovani che queste cose non hanno conosciuto.
In particolare l’attenzione si era concentrata sulla “740.423”, costruita dalle Officine Nicola Romeo di Saronno nel 1923, ancora in buone condizioni nonostante gli anni, al fine di utilizzarla insieme ad alcune carrozze d’epoca, al traino di treni storici sulle linee dell’Isola ed in particolare nel sud, dove l’andamento planimetrico e più favorevole. Partiti in sordina, dopo tutti gli adempimenti burocratici e diverse verifiche tecniche sulle parti meccaniche ed in particolare sulla caldaia, fu stipulata una Convenzione con Trenitalia, per consentire a questi appassionati, tutti volontari, di poter lavorare alla rimessa in servizio della locomotiva.
Grazie alla collaborazione di operai e tecnici dell’Officina, assolutamente necessaria vista la necessità di utilizzare apparecchiature specifiche, questa locomotiva è stata completamente smontata, tutte le singole parti sono state ripulite dalle incrostazioni e dalla inevitabile presenza di ruggine. Le parti usurate sono state ricostruite, così come l’intero fascio tubiero della caldaia ed il surriscaldatore. Nello stesso tempo sono state rifatte le fodere metalliche esterne e completamente disincrostato l’interno del tender. Infine la locomotiva è stata riverniciata. Era il 2006 e la “740.423” poteva effettuare il suo primo viaggio di prova per il quale, in composizione al treno fu prudentemente inserito anche un locomotore Diesel, la cui opera non fu però necessaria. Nel frattempo giunsero dalla penisola due carrozze ed un bagagliaio. Dopo alcuni interventi sulle parti meccaniche, in particolare fu completamente revisionato in Officina l’impianto frenante, queste sono state riverniciate nello stabilimento Keller di Villacidro.
Queste carrozze, un tempo molto utilizzate sui treni che instancabilmente andavano su e giù per l’Isola sino alla fine degli anni ’70, erano comunemente chiamate “Centoporte” per via della presenza delle numerose porte di accesso agli scompartimenti, ora in parte bloccate. Furono costruite nei primi anni ’10. In particolare quelle su cui stiamo viaggiando sono una del 1909 e una del 1910. Negli anni ’30, furono ricostruite sui telai originali, assumendo l’aspetto che conosciamo oggi. Nel corso degli anni adottarono diverse colorazioni e, quella attuale, in castano isabella, si riferisce all’incirca agli anni ’50. Hanno una disponibiltà di 78 posti a sedere, su panche di legno, ed una velocità massima di 100 Km/h. Furono costruite in oltre 1400 esemplari ma oggi se ne conta in servizio solo qualche decina, utilizzate insieme ad altre coetanee, anche se di tipo diverso, nella composizione dei treni storici.
Il bagagliaio fa invece parte di un gruppo costruito in 283 esemplari ricostruiti, a partire dal 1933, su telai di veicoli del 1907 e utilizzati per il trasporto di merci o di collettame, in composizione ai treni. Ne sono rimasti in esercizio solo 8.
Nel corso degli anni fra il 2006 e il 2009, questo treno ha effettuato diversi viaggi a Carbonia, ad Iglesias ed anche ad Oristano. Un ristretto gruppo di volontari, tutti soci di “Sardegnavapore”, ne cura la manutenzione e la pulizia anche durante il periodo in cui il treno non viaggia e attualmente ci si sta occupando della ricostruzione di un bagagliaio con cassa in legno, costruito negli anni ’10, sostituendo tutte le parti in legno, deteriorate da anni di esposizione all’aperto dopo l’accantonamento. Per fare questo, ci si ritrova ogni sabato in un capannone del Deposito Locomotive, in cui è custodito anche il treno, ed in cui avvengono queste lavorazioni. L’Associazione, che conta oltre 500 iscritti, è anche proprietaria dell’ALn.772.3263, automotrice costruita nel 1940 circa, tolta dal servizio attivo nei primi anni ’80 e, inizialmente venduta dalle FS ad un privato. Successivamente fu ceduta all’Associazione, per la simbolica cifra di 1 Euro. Trattandosi dell’unico esemplare esistente in Sardegna e uno dei pochissimi in tutta Italia, in tutto 4 o 5, il sogno nel cassetto è quello di poterla rimettere in esercizio, e vederla nuovamente correre sui binari dell’Isola. Altra importante attività di cui si occupa l’Associazione è il ripristino della colorazione originaria del locomotore D.443.2018, unico esemplare rimasto nell’Isola, di un Gruppo che vi ha prestato servizio per oltre 40 anni e che recentemente è stato assegnato al Parco Storico. Una volta rimesso in esercizio consentirà l’effettuazione di treni con le carrozze d’epoca, anche nel periodo estivo, quando è vietata la circolazione della locomotiva a vapore.
SARDEGNAVAPORE
HA BISOGNO DI VOI!!!SEMPRE!
COSA POSSO FARE PER AIUTARE SARDEGNAVAPORE ?
Ci sono diversi tipi di aiuto che puoi dare, sia economico che materiale.
-
Dona il 5 per mille della tua prossima dichiarazione dei redditi (Mod.730, UNICO, Mod.101, CUD, cedolino pensione) a SARDEGNAVAPORE, indicando nell’apposito spazio il C/F 02594110922. NON LASCIATE LO SPAZIO IN BIANCO, POTREBBE ESSERE DEVOLUTO AD ALTRE ASSOCIAZIONI
-
Effettua una donazione all’Associazione Sardegnavapore
Cod. IBAN: IT95 B030 6904 8521 0000 0003 312
-
ISCRIVITI A SARDEGNAVAPORE !!!. L’aiuto di tutti è fondamentale, adulti e ragazzi, tutti possono fare qualcosa per aiutarci a realizzare i nostri progetti ed a concludere quelli in corso, anche partecipando attivamente ai lavori di recupero del materiale rotabile.
Siamo inoltre sempre contattabili mediante i numeri di telefono:
cell. 334 7165216 e 388 9551894 e all’email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Troverete queste informazioni anche nel nostro nuovo sito : https://www.sardegnavapore.it
Per aderire all' Associazione Sarda Treni Storici “SARDEGNAVAPORE”:
Le notizie storiche sono tratte da:
"Storia dei Trasporti Italiani", di Francesco Ogliari e
"Binari a Golfo Aranci" di Edoardo Altara
6 agosto 1860 |
Il Governatore Mathieu pone il problema della ferrovia nel corso del suo intervento al Consiglio Provinciale di Cagliari, la proposta viene accolta e viene nominata una commissione. |
6 settembre 1860 |
Inizio degli studi di fattibilità |
Dicembre 1860 |
L'incarico degli studi viene affidato alla Società Baratelli e Sacerdoti |
Dicembre 1861 |
Presentazione dei risultati |
14 luglio 1862 |
I ministri Sella (Finanze), Depretis (Lavori Pubblici) e Pepoli (Agricoltura e Commercio) accordano in Torino la concessione al Sig. Gaetano Semenza e soci da lui rappresentati per la "costruzione ed esercizio di ferrovie nell'Isola di Sardegna" congiungenti Cagliari con Sassari e Porto Torres, nonché diramazioni a Decimomannu ed Ozieri, con Iglesias e con Terranova Pausania (Olbia) o Golfo Aranci. La costituenda società riceverà, a titolo di sussidio, 200.000 ettari di terreni ademprivili. Quando le linee entreranno in esercizio, la Stato garantirà il prodotto netto di 9.000 lire al chilometro. I concessionari si obbligano a costituire una Società anonima ed a realizzare le linee come segue: Da Cagliari ad Iglesias entro il 1° febbraio 1865 Le altre linee dovranno essere realizzate nel periodo di sei anni |
17 luglio 1862 |
La convenzione ed il capitolato devono essere approvati da una legge, il cui progetto viene letto alla Camera dei Deputati, che ne affida l'esame ad una Commissione. L'onorevole Costa elabora la relazione e la presenta il 4 agosto. Sorgono controversie circa la disponibilità dei 200.000 ettari di terreni ademprivili |
12 agosto 1862 |
Il progetto viene approvato alla Camera con 156 voti a favore e 54 contrari ed inviato al Senato, che nomina apposita Commissione. |
5 dicembre 1862 |
Termine dei lavori della Commissione, che ottiene dal Semenza una dichiarazione con la quale il Cav. Gaetano Semenza si impegna a "non molestare" il Governo in caso di controversie circa la cessione dei terreni ademprivili. |
9 dicembre 1862 |
I risultati della commissione vengono presentati al Senato. |
11 dicembre 1862 |
Inizio della discussione al Senato, con opposizione fra quanti ritengono l'opera economicamente svantaggiosa e pericolosa per le finanze Italiane in caso di controversia, e coloro che ritengono che l'Italia abbia un debito verso la Sardegna, unica Regione a non avere una linea ferroviaria, ed accennano alla linea ferroviaria come ad "un raggio promettitore di miglior avvenire". |
18 dicembre 1862 |
Il progetto viene approvato con 68 voti a favore e 30 contrari, diventando così la Legge 4 gennaio 1863 N° 1105. |
2 giugno 1863 |
A Londra, presso lo studio del Notaio William Webb Wenn junior, viene costituita la Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde. |
11 Ottobre 1863 |
Il Governo approva gli statuti della "Regia Compagnia delle Ferrovie di Sardegna". |
8 dicembre 1863 |
Il "Monitore delle Strade Ferrate" esprime perplessità circa la statuto della Regia Compagnia e sul bilancio della Stessa |
1864 |
Anno di crisi per l'economia britannica, in attesa dell'approvazione della legge sulla cessione dei terreni ademprivili i concessionari domandano le sottoscrizioni del capitale per la sola ferrovia. |
28 febbraio 1864 |
Termine degli studi definitivi per il tracciato ferroviario |
18 agosto 1864 |
La "Gazzetta Popolare" di Cagliari precisa: "Bastimenti a vela sono partiti da Londra carichi di materiali per la costruzione delle nostre strade ferrate". |
20 novembre 1864 |
Inizio dei lavori contemporaneamente in quattro punti, Cagliari, Oristano, Sassari e Porto Torres. Gli amministratori della Società sperano di riuscire a completare entro il 1865 i primi 150 chilometri di linea |
15 maggio 1865 |
La prima locomotiva della Società Smith-Knight parte da Cagliari, per ora trasporta solo materiali, ma la data è storica. |
Giugno 1865 |
Sospensione dei lavori a causa della grave situazione economica in cui versa la "Reale Compagnia" |
22 febbraio 1866 |
La "Reale Compagnia" propone al Governo italiano una seconda convenzione dalle clausole estremamente penalizzanti per l'isola, dopo accanite discussioni viene respinta. |
9 marzo 1867 |
Viene proposta una terza convenzione, di carattere leggermente favorevole rispetto ai termini della seconda |
25 luglio 1867 |
Nonostante l'approvazione da parte della Camera dei Deputati il Senato boccia anche la terza convenzione, i materiali per la costruzione delle linee rimangono però dove erano depositati, nessun ammanco viene riscontrato nel corso degli anni. |
5 novembre 1868 |
Gaetano Semenza, eletto deputato, perora la causa delle ferrovie in Sardegna al Ministro dei Lavori Pubblici tramite una lettera purtroppo senza risposta |
24 marzo 1869 |
Viene proposta al Governo una quarta convenzione dalle clausole eque, qualcosa comincia a muoversi nel verso giusto |
25 marzo 1869 |
Arriva a Cagliari l'Ing. Benjamin Piercy, con il compito di verificare lo stato delle opere |
1° febbraio 1870 |
La quarta convenzione è approvata dagli azionisti della "Reale Compagnia delle Ferrovie Sarde" |
28 agosto 1870 |
La quarta convenzione, finalmente approvata, viene convertita in Legge dal Governo Italiano |
Febbraio 1871 |
Ripresa dei lavori |
30 aprile 1871 |
Entra in servizio la tratta Cagliari-Decimomannu-Villasor, i primi 25,520 chilometri di ferrovia in Sardegna |
3 settembre 1871 |
Entra in servizio la tratta Villasor-San Gavino |
15 gennaio 1872 |
Entra in servizio la tratta San Gavino-Oristano |
6 aprile 1872 |
Entra in servizio la tratta Decimomannu-Siliqua |
19 maggio 1872 |
Entra in servizio la tratta Siliqua-Iglesias |
9 aprile 1872 |
Entra in servizio la tratta Sassari-Porto Torres |
15 agosto 1874 |
Entra in servizio la tratta Ploaghe Sassari |
6 dicembre 1874 |
Entra in servizio la tratta Ozieri-Ploaghe |
1875-1876 |
Periodo di grave crisi per la "Reale Compagnia delle Ferrovie Sarde", vengono sospesi i lavori |
31 dicembre 1876 |
Scade l'appalto con l'impresa Semenza |
1° gennaio 1877 |
La "Reale Compagnia" assume in proprio l'esercizio delle linee sinora realizzate |
1° maggio 1877 |
Viene stipulata una quinta convenzione con il Governo Italiano per la realizzazione delle cosiddette "Ferrovie del secondo periodo" |
20 giugno 1877 |
La convenzione è esecutiva, l'intera responsabilità e direzione dei lavori viene affidata all'Ing. Piercy, che per accelerare i lavori opta per l'affidamento a cottimo della realizzazione delle varie tratte |
21 dicembre 1878 |
Entra in servizio la tratta Giave-Ozieri; la stazione di Ozieri viene rinominata Chilivani |
25 settembre 1879 |
Apertura al pubblico della stazione di Cagliari |
1° luglio 1880 |
Con il completamento della Giave-Oschiri è finalmente possibile andare in treno da Cagliari a Porto Torres, l'evento viene trionfalmente festeggiato |
1° dicembre 1880 |
Entra in servizio la tratta Oschiri-Monti |
15 marzo 1881 |
Entra in servizio la tratta Monti-Terranova Pausania (Olbia) |
1° maggio 1881 |
Entra in servizio la tratta Olbia-Isola Bianca (molo vecchio) |
22 agosto 1882 |
Muore Gaetano Semenza, i cui meriti furono riconosciuti solo dopo la morte |
1° luglio 1883 |
Entra in servizio la tratta Olbia-Golfo Aranci, accompagnata dalle polemiche di quanti non vedono in questo porto un approdo ideale |
1884 |
Viene aperta al pubblico la stazione di Sassari, che verrà presto dotata di una grande pensilina ad arco per proteggere i binari |
16 gennaio 1893 |
Viene aperta al traffico la tratta Cagliari-scalo piroscafi |
24 marzo 1888 |
Muore l'Ing. Benjamin Piercy |
18 aprile 1899 |
Il Re Umberto I e la Regina Margherita, in visita ufficiale in Sardegna, percorrono col treno reale la Cagliari-Sassari. Un grave incidente funesta la partenza, per la calca crolla un parapetto di una terrazza e 19 studentesse più una dama di compagnia precipitano sui sottostanti marciapiedi, travolgendo la folla che li gremiva. |
31 dicembre 1899 |
La "Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde", nel pieno della sua attività, ha in esercizio 30 locomotive, 106 vetture, 23 bagagliai e 436 carri merci. |
1° gennaio 1920 |
la "Compagnia Reale della Ferrovie Sarde" lascia l'esercizio della rete, che viene assunto dalle Ferrovie dello Stato. |
2 novembre 1956 |
Entra in servizio la tratta Villamassargia-Carbonia |
Maggio 1977 |
Iniziano a Golfo Aranci i lavori per la nuova invasatura per le navi traghetto |